🍪 Scopri i golosi biscotti tetù siciliani: un must per la Festa dei Morti! 🎉
Cari lettori di buttalapasta, il nostro amore per le tradizioni italiane non conosce confini! Oggi esploriamo i biscotti tetù, dolcetti celebri in Sicilia, anche noti come biscotti catalani, che continuano a incantare con il loro sapore unico. Tuffiamoci nella loro storia affascinante e nella ricetta! 🌟
Biscotti Tetù: Tradizione e Gusto! 😊
I biscotti tetù sono un classico durante il periodo di ottobre, in vista della Festa dei Morti e di Ognissanti. Questi irresistibili dolcetti, croccanti all’esterno e morbidi all’interno, sono pensati per essere condivisi, ricordando chi non è più tra noi. 💖

Ecco i biscotti tetù, dolce tradizione siciliana! (Foto Ig @ciboeleggende) – buttalapasta.it
Ingredienti per circa 30/35 biscotti 🍪
- 150 gr di farina di mandorle;
- 150 gr di zucchero;
- 150 gr di strutto (o burro);
- 150 ml di latte fresco intero;
- 500 gr di farina 00;
- 1 uovo M o 2 S;
- 1 cucchiaino di lievito per dolci;
- 1/2 bustina di vanillina;
- 1 cucchiaino di cannella, cardamomo e chiodi di garofano;
- 3 cucchiai di cacao amaro;
Ingredienti per la glassa 🎂
- 125 gr di zucchero a velo;
- 1 albume d’uovo;
Preparazione in 7 Passi Facili! 🍽️
- In un mixer, unisci la farina e lo strutto. Frulla fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi la farina di mandorle, lo zucchero, il lievito, la vanillina, e le spezie. Mescola con 1 uovo e metà latte.
- Frulla fino a quando il composto si attacca alle pareti. Trasferisci su un piano di lavoro e compatta.
- Dividi in due e aggiungi il cacao a metà. Riponi in frigo per 30 minuti.
- Forma circa 30 palline e disponile su teglie foderate con carta forno. Cuoci a 180° per 25 minuti.
- Prepara la glassa mescolando lo zucchero a velo con l’albume fino a raggiungere una consistenza liscia.
- Immergi i biscotti nella glassa e lascia asciugare. I tuoi biscotti tetù sono pronti per essere gustati! 🎉