Stop a tutto, questa professione molto apprezzata e pagata fino a 65.000 euro è quella che recluta più giovani laureati

Posted on

Lifestyle

Difficulty

Prep time

Cooking time

Total time

Servings

[ad_1]

Uno studio rivelatore di LinkedIn

Un’analisi approfondita condotta da LinkedIn Economic Graph tra gennaio 2023 e marzo 2024 ha fatto luce sulle tendenze occupazionali dei giovani laureati. Escludendo gli stage e i lavori part-time, lo studio rivela che gli ingegneri informatici dominano nettamente il mercato del lavoro, con i principali gruppi di servizi digitali come Capgemini, Atos e Alten particolarmente attivi nell’assunzione di questi profili, a testimonianza della crescente domanda nel settore digitale.

Competenze richieste

I selezionatori cercano soprattutto candidati con cinque competenze essenziali: leadership, pensiero critico, comunicazione, informatica e ingegneria. Queste competenze sono fondamentali per sostenere la trasformazione digitale delle aziende.

Come sottolinea Mehdi Ramdani, caporedattore di LinkedIn News: “Queste aziende cercano esperti per sostenere la trasformazione digitale delle imprese”. Queste competenze diventano sempre più preziose in un mondo in costante evoluzione tecnologica.

Formazione e percorsi di carriera

Per accedere a questa promettente professione, esistono diversi percorsi formativi. La laurea in ingegneria informatica rimane la strada principale, ma esistono altre opzioni, come il Master Miage o il Master in informatica.

Il ruolo di un ingegnere informatico è vario e stimolante: progetta e sviluppa software e programmi informatici, coprendo aree che vanno dalla contabilità alla sicurezza informatica. Questa versatilità offre numerose opportunità di specializzazione e di sviluppo della carriera.

Progressione salariale interessante

La progressione salariale in questo settore è particolarmente motivante. Un ingegnere informatico di primo livello può aspettarsi uno stipendio lordo annuale di 42.000 euro, che sale a 55.000 euro a metà carriera.

Gli ingegneri più esperti possono raggiungere stipendi fino a 65.000 euro lordi all’anno, a testimonianza del crescente riconoscimento del valore delle competenze in questo campo.

Conclusioni

In un clima economico in cui alcuni settori faticano a offrire opportunità ai giovani laureati, l’ingegneria del software si distingue per le sue numerose opportunità e per la sua interessante retribuzione.

Questa professione offre un futuro sicuro agli studenti in cerca di un lavoro che combini sicurezza e prospettive di carriera interessanti. La crescente domanda in questo settore, unita a una significativa progressione salariale, lo rende una delle scelte di carriera più promettenti per gli anni a venire.

Articoli simili

[ad_2]

Source link

Tags:

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento