Boom nei Congedi Parentali e Bonus Asilo Nido: +35% di Famiglie Beneficiano!

Posted on

Lifestyle

Difficulty

Prep time

Cooking time

Total time

Servings


Miglioramento delle prestazioni sociali erogate dall’Inps: i nuovi dati rilasciati dall’ente previdenziale indicano un aumento nel numero di famiglie che ricevono supporto, in particolare per quanto riguarda permessi e congedi, come quelli previsti dalla Legge 104 per i familiari con disabilità, ma anche per i neo-genitori. È cresciuto anche il numero di richieste per i vari incentivi dedicati ai bambini piccoli, come il bonus per l’iscrizione agli asili nido, che nel 2023 ha visto un notevole incremento di richieste accettate, arrivando a 486.306, con un contributo medio di 203 euro per famiglia per un periodo di sette mesi. Le statistiche hanno inoltre mostrato che l’unico incentivo alla natalità in calo nell’ultimo anno è stato l’Assegno familiare, largamente sostituito dall’Assegno Unico Universale, il quale ha eliminato il vecchio sistema di detrazioni, precedentemente riservate solo ai lavoratori dipendenti.



Questo beneficio, infatti, è stato erogato a meno persone poiché è rimasto attivo solo per coloro che hanno un coniuge a completo carico. Invece, le richieste per il bonus maternità da parte dei comuni sono cresciute dello 0,8%, destinato alle donne in procinto di partorire. Tuttavia, il dato più rilevante riguarda l’assegno di maternità dello Stato, che nel 2023 è stato concesso a un 35% in più di neomamme rispetto al 2022.



Bonus di 1000 euro per i nati nel 2025

Bonus per famiglie e figli, permessi e congedi Inps sono aumentati nel 2023 rispetto all’anno precedente. Le statistiche indicano che il 15% in più di aventi diritto ha ricevuto il permesso per assistere un familiare disabile secondo la Legge 104, mentre il 5,2% in più di padri ha beneficiato del congedo di paternità. Questi dati sottolineano l’importante ruolo delle prestazioni sociali dello Stato nel supportare le famiglie con bambini piccoli o in difficoltà economica temporanea.



Secondo le anticipazioni della Legge di Bilancio, nel 2025 diversi di questi benefici verranno incrementati sia in termini di importo che di disponibilità per i beneficiari. È probabile che per incentivare la natalità verrà introdotto un nuovo bonus, destinato ai figli di genitori con un Isee inferiore a una certa soglia, probabilmente non superiore a 40mila euro. Questo si chiamerà “Carta nuovi nati” e prevederà un importo di 1000 euro alla nascita, cumulabile con altri aiuti esistenti come l‘Assegno Unico Universale e il bonus asilo nido.

Tags: Inps



Source link

Tags:

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento